3 Amministrazione e Configurazione

CentreStack File Server Agent funziona come un servizio di Windows in background. Poiché è un servizio in background, è sempre in esecuzione indipendentemente dagli utenti che accedono al server.

L’amministrazione dell’Agente del File Server viene eseguita tramite un’applicazione Windows (la Console del Server Cloud). La maggior parte delle volte, la Console del Server Cloud si aprirà nella console di amministrazione basata su browser web.

Ci sono due console, una sul Portale Web e l’altra funziona nativamente su una macchina locale. Quella sul Portale Web è per l’amministrazione generale come la gestione delle impostazioni. La console nativa è per la risoluzione avanzata dei problemi come la raccolta delle tracce di audit.

È necessario accedere alla console del server Windows per utilizzare la Console di Gestione dell’Agente Server CentreStack per compiti legati all’amministrazione. Se gestisci il Server Windows da postazioni remote, puoi utilizzare il Desktop Remoto o altri strumenti di controllo remoto per accedere al server Windows prima di avviare la Console di Gestione dell’Agente Server CentreStack.

3.1 Componenti dell’agente del server dei file

Ci sono 3 servizi di windows e 1 applicazione windows

  • Servizio di Accesso al Cloud (gladgroupsvc.exe) - Questo è il servizio principale di sincronizzazione

  • Servizio di Monitoraggio File (GladFileMonSvc) - Questo è responsabile per l’aggiornamento automatico dell’Agente Server

  • Montatore del File System (gladrmountsvc) - Questo monta il File System Cloud per la modalità Gateway

  • Console di Gestione (GtaskMMC.exe) - Questa è responsabile della comunicazione con il servizio in background e fornisce feedback di gestione

Nota

Se GtaskMMC.exe viene eseguito con il parametro della riga di comando /runlocal /server, si avvierà nella console di gestione nativa locale. Altrimenti, il flag /server da solo avvierà la console basata sul web.

_images/image_s3_1_1.png

SERVIZIO DI ACCESSO AL CLOUD DI GLADINET (GCA)

Per impostazione predefinita, il servizio di Windows in background dell’Agente del File Server viene eseguito come account di sistema locale.

_images/image_s3_1_2.png

SERVIZIO DI ACCOUNT DI SISTEMA LOCALE GCA

Avvertimento

A volte l’account SISTEMA LOCALE non dispone dell’autorizzazione per le cartelle che desidera sincronizzare. In questo caso, l’account di accesso per il Servizio di Accesso al Cloud (GladGroupSvc.exe) deve essere cambiato in un account di servizio che abbia il pieno controllo (lettura, scrittura, eliminazione, elenco) dell’autorizzazione per la cartella che si desidera sincronizzare.

In un ambiente Active Directory, normalmente questo può essere cambiato in un Account di Servizio Admin di Dominio.

3.2 Console del Server Cloud - Vista Web

CentreStack Cloud Server Console si avvierà automaticamente dopo il riavvio utilizzando le credenziali di Amministratore del Tenant che sono state usate per installare il software.

Avvertimento

L’Agente del Server dei File è associato a ciascun Tenant, quindi le credenziali dell’Amministratore del Tenant devono essere utilizzate per collegare l’Agente del Server dei File a un Tenant specifico.

L’amministratore del cluster è anche l’Amministratore Tenant per il primo Tenant nel sistema CentreStack quindi per impostazione predefinita è anche un Amministratore Tenant.

Nota

L’agente del File Server è gestito a livello di Tenant (non a livello per utente, né a livello di cluster)

CentreStack Console di Gestione del Server Cloud Login:

_images/image_s3_2_1.png

ACCESSO ALLA CONSOLE DI GESTIONE

CentreStack Console di Gestione del Server Cloud può essere avviata anche dal Menu Programmi di Windows Start:

Avvia la Console dal Menu Start.

_images/image_s3_2_2.png

AVVIA LA CONSOLE

Dopo il lancio, si vedono diverse opzioni e schede nella parte superiore della vista, sotto è mostrato Informazioni Dispositivo.

_images/image_s3_2_3.png

CONSOLE DI GESTIONE CLIENT - INFORMAZIONI DISPOSITIVO

Puoi fare clic sulla scheda a sinistra nella console per visualizzare più elementi di gestione.

_images/image_s3_2_4.png

ACCESSO AL MENU DELLA CONSOLE

3.2.1 Informazioni sul dispositivo

La vista predefinita della console web è il pannello delle informazioni sul dispositivo. Mostra le informazioni di base del dispositivo come il nome del dispositivo, il sistema operativo del dispositivo, la versione del dispositivo e così via.

_images/image_s3_2_4a.png

CONSOLE DI GESTIONE CLIENT - INFORMAZIONI DISPOSITIVO

Monitoraggio dello stato di connessione del dispositivo - Il dispositivo può disconnettersi da Internet per vari motivi, inclusi ma non limitati a interruzioni di Internet, crash del software, servizio in background non in esecuzione e così via. Se il dispositivo non è connesso per generare una connessione heartbeat sana con il software lato server di CentreStack, questa impostazione genererà un avviso via email se il dispositivo non è attivamente connesso al conto tenant. Quando si riceve questo avviso, è necessario indagare con alta priorità perché porterà a una rottura della sincronizzazione.

3.2.2 Condivisioni CIFS

Le condivisioni CIFS (Common Internet File System) si riferiscono alle Condivisioni di Rete Windows disponibili sulla macchina dell’Agente del File Server. Le condivisioni CIFS o le condivisioni SMB (Server Message Block) sono utilizzate qui in modo intercambiabile.

_images/image_s3_2_5.png

CONDIVISIONI CIFS

Puoi iniziare a migrare le condivisioni di rete del file server dalla macchina corrente a CentreStack.

Nota

La migrazione implica l’impostazione di una sincronizzazione bidirezionale tra la cartella locale e il server remoto CentreStack. Si tratta di una configurazione cloud ibrida avviata per impostazione predefinita. Col tempo, potresti voler interrompere la cartella locale e passare esclusivamente al cloud. Questa è un’opzione riservata per il futuro se si sceglie di farlo. Di default, è impostata come cartella di sincronizzazione bidirezionale per ogni condivisione CIFS selezionata.

_images/image_s3_2_6.png

MIGRARE UNA CONDIVISIONE

Nota

Il risultato finale della migrazione è che puoi accedere ai file e alle cartelle sia dal server di file locale che dal lato CentreStack. Le modifiche ai file su entrambi i lati verranno sincronizzate con l’altro lato. È una modalità ibrida locale/cloud. Inoltre, quando la migrazione funziona su condivisione CIFS (condivisione di rete), opzionalmente i permessi NTFS della cartella locale possono essere replicati e sincronizzati sul lato cloud, mentre gli utenti locali di Active Directory possono essere sincronizzati sul lato cloud.

Migra

Facendo clic sul pulsante di collegamento per la migrazione verrà avviato il processo di migrazione su una specifica condivisione di rete. Normalmente, quando l’Agente del File Server e il Server CentreStack si trovano in due località completamente diverse, l’opzione «Accesso Diretto» non verrà mostrata. L’opzione «Sincronizzazione Bidirezionale» sarà l’unica opzione.

_images/image_s3_2_7.png

MIGRAZIONE DEI DATI E DEI PERMESSI

3.2.3 Cartelle allegate

Come allegare una cartella

Le cartelle collegate sono cartelle presenti sulla macchina locale e possono essere sincronizzate con CentreStack e mantenute sincronizzate in modo bidirezionale.

La sezione Cartelle collegate consente di navigare nella struttura dei file della macchina e selezionare una cartella da sincronizzare. Nel menu a tendina della Console, selezionare «Cartelle collegate».

_images/image_s3_2_8a.png

CARTELLE ALLEGATE

Nella nuova vista clicca sull’icona Collega Cartella.

_images/image_s3_2_8b.png

PULSANTE ATTACCA CARTELLA

Nella vista di selezione della cartella (1), fai doppio clic sull’unità (2) e naviga fino alla cartella che desideri condividere. Quando scegli una cartella, il suo percorso apparirà nel campo Posizione (3) e dovresti inserire un nome per la tua condivisione nel campo Nome (4). Clicca «ATTACH» per completare il processo.

_images/image_s3_2_8c.png

ALLEGAZIONE DI UNA CARTELLA

Pulsante Filtro

Utilizzando il pulsante del filtro (1), puoi impostare alcune delle tue cartelle per essere escluse dalla sincronizzazione. Per fare ciò, dopo aver cliccato sul pulsante Filtro, clicca sul pulsante (+) (2) ed esplora fino alla cartella che desideri escludere. In questo esempio, si tratta di una sottocartella (3) della cartella SA Share.

_images/image_s3_2_8d.png

PULSANTE FILTRO

Pulsante diagnostica

Il pulsante di Diagnostica (2) può essere utilizzato per «Confrontare» la cartella cloud e la cartella di rete locale per determinare se sono uguali. Questo è importante per assicurarsi che la cartella locale sia stata completamente specchiata nel cloud.

_images/image_s3_2_8d4.png

PULSANTE DI DIAGNOSTICA

Pulsante di Arresto Sincronizzazione

Il pulsante Stop-Sync può essere utilizzato per interrompere la sincronizzazione tra la cartella del Server Agent e la cartella collegata nel cloud. Questa è un’operazione che potresti voler fare quando tutti gli utenti accedono alla cartella dal cloud e non hanno più bisogno dell’accesso alla rete locale alla cartella originale. Dopo lo stop-sync, le modifiche ai file locali sono modifiche locali, non correlate al cloud; e viceversa, le modifiche ai file nel cloud non saranno correlate ai file locali, sono solo due entità indipendenti separate.

Avvertimento

Stop-Sync è diverso dal staccare una cartella precedentemente collegata. Quando una cartella viene staccata, non solo si interrompe la sincronizzazione, ma anche la cartella sul lato cloud verrà nascosta e soggetta alla politica di conservazione per essere eliminata in un futuro prossimo. Quindi, se il tuo caso d’uso è continuare ad utilizzare i file e le cartelle dal lato cloud e solo dal lato cloud, vuoi eseguire uno stop-sync invece di staccare la cartella.

_images/image_s3_2_8e.png

PULSANTE DI STOP-SINCRONIZZAZIONE

Nota

Qual è la differenza tra Importare una Condivisione CIFS e collegare una cartella a CentreStack?

Prima di tutto, entrambi mantengono la sincronizzazione bidirezionale. La differenza principale è che «Importa Condivisione CIFS» importerà anche i permessi delle cartelle in CentreStack, mentre la Cartella Collegata sincronizza solo le cartelle senza sincronizzare i permessi.

Sotto il cofano, entrambi sono «Cartelle collegate».

«Importa Condivisione CIFS» = «Cartella Collegata» + «Sincronizza Permesso NTFS»

Cartelle Offline

È possibile contrassegnare le cartelle come offline. Le cartelle offline verranno pre-caricate sulla macchina locale. I file modificati a distanza nelle cartelle offline verranno anche pre-caricati sulla macchina locale.

Per accedere a questa funzione, clicca sull’icona «Cartelle Offline» (1). Poi clicca sull’icona (+) (2) sul lato destro dello schermo delle Cartelle Offline. Nell’esploratore, naviga fino alla cartella che desideri rendere «Offline» e selezionala (3). Poi clicca su «ABILITA ACCESSO OFFLINE» (4) per completare il processo.

_images/image_s3_2_9.png

SCEGLIERE UNA CARTELLA PER L’ACCESSO OFFLINE

Nota

Quando utilizzare la cartella offline?

Quando hai file e cartelle che utilizzi frequentemente, vuoi mantenerli locali al server di file locale, puoi abilitare la cartella offline.

Di solito si utilizza la cartella offline per la modalità gateway. Quando si utilizza «Migra condivisione CIFS» o quando si utilizza «Collega Cartella», i file e le cartelle sono di default locali quindi non c’è bisogno di abilitare la cartella offline per questo caso d’uso poiché i file sono 100% offline dalle cartelle collegate.

Blocco File Locale

La sezione Blocco File Locale mostrerà i file bloccati dal server di file locale.

_images/image_s3_2_10a.png

FILE BLOCCATI

File Bloccati

La sezione dei file bloccati mostrerà i file bloccati dal Server CentreStack e fornirà informazioni su chi possiede il file che è stato bloccato. Le informazioni mostrate includono: Proprietario del File, Percorso del File, Bloccato Da, Tipo e Tempo di Bloccaggio.

_images/image_s3_2_10.png

FILE BLOCCATI

Check-in in sospeso

I file in attesa di check-in mostreranno i file che sono stati estratti manualmente dalla macchina locale ma che non sono ancora stati registrati.

_images/image_s3_2_11.png

CONTROLLO IMMINENTE DEI CHECK-IN

3.2.4 Impostazioni

La sezione Gestione Impostazioni mostrerà le configurazioni del client che possono essere modificate e gestite dalla console web.

_images/image_s3_2_12.png

GESTORE IMPOSTAZIONI

3.2.5 Gestore dei Compiti

La sezione Gestione Attività mostrerà i compiti di sincronizzazione che sono in esecuzione sulla macchina locale. Se c’è un numero su «Compiti in Sospeso» o «Compiti Falliti», puoi cliccare sui link di testo accanto a quei numeri per aprire una finestra che mostra i compiti attualmente in corso. Ci sono anche i pulsanti «PAUSA» e «AVVIA» disponibili sul lato sinistro di ciascuna delle barre dei compiti.

_images/image_s3_2_13.png

GESTORE ATTIVITÀ

3.2.6 Migrazione delle CONDIVISIONI CIFS

Le condivisioni CIFS Migrate possono essere accessibili dal menu Console o dal link testuale «MIGRATE CIFS SHARES». Puoi scegliere una condivisione di rete sul server locale e sincronizzarla con il server del cluster. Come spiegato sopra, questo è il modo in cui si migra una cartella e i suoi permessi NTFS contemporaneamente.

_images/image_s3_2_61.png

MIGRARE CONDIVISIONI CIFS

3.2.7 Migrare Utenti

Gli utenti che effettuano la migrazione possono importare utenti di Active Directory o utenti locali sul lato CentreStack come utenti cloud, mantenendo le stesse credenziali dell’utente locale.

_images/image_s3_2_71.png

MIGRARE UTENTI

3.3 Console del Server Cloud - Nativo

È possibile avviare la console di gestione nativa dalla cartella di installazione del programma. Dal Prompt dei comandi utilizzare il seguente comando, C:\Program Files\Gladinet\Cloud Server Agent>gtaskmmc /runlocal /server

_images/image_s3_3_1.png

AVVIO DELLA CONSOLE DI GESTIONE NATIVA

Una volta effettuato l’accesso, si aprirà la Console Nativa. Questo ti consente di accedere localmente alle impostazioni dell’Agente Server.

_images/image_s3_3_1a.png

CONSOLE DI GESTIONE NATIVA

3.3.1 Gestore delle Attività

Il Task Manager mostra tutti i compiti relativi al sistema.

Puoi anche utilizzare il link «Open My Cloud» per accedere al Pannello di Login.

Ciascuna delle sezioni del Gestore Attività qui sotto include una serie di schede che comprendono quanto segue:

“Sommario”

Questa scheda mostra un riassunto di tutti i «Compiti di Aggiornamento del Sistema». Mostra il «Tipo di Compito» dove il tipo è il nome del compito. Mostra lo “Stato” come «In attesa» il che significa che il «Compito di Aggiornamento del Sistema» è sempre alla ricerca di modifiche ed è sempre in stato di «In attesa» nel caso in cui ci siano aggiornamenti che devono avvenire.

Il sommario mostra anche quanto segue:

“Ultima Esecuzione”

Questo mostra il momento in cui il software Server Agent ha rilevato per l’ultima volta le modifiche nel file system locale ed è stato eseguito per aggiornare i file nel cloud.

“Orario di Inizio Successivo”

Questo mostra il momento in cui il «Aggiorna Compito» verrà eseguito la prossima volta. Il contatore aumenta ogni 15 secondi. Il software eseguirà i compiti di aggiornamento immediatamente. È possibile utilizzare anche l’opzione «Pausa» per interrompere l’aggiornamento L’amministratore può forzare gli aggiornamenti cliccando sull’opzione «Inizia Ora» nel caso in cui il compito impedisca l’aggiornamento delle modifiche locali al cloud. L’opzione «Elimina Compito» permette di eliminare qualsiasi compito per cui non si desiderano aggiornamenti. «Aggiorna» aggiornerà tutti i contatori nella scheda “Riepilogo”.

“Sottotask Completati”

Questo mostra il numero di sottocompiti di caricamento che sono stati completati.

“Esecuzione Sottotask”

Questo mostra quante sottotask sono attualmente in esecuzione. (Vedi la scheda per maggiori informazioni)

“Compiti Sospesi”

Questo mostra le sottoattività che sono in stato di attesa e aspettano il loro turno per essere caricate sul cloud. (Vedi la scheda per maggiori informazioni)

“Compiti Sottoposti a Nuovo Tentativo in Sospeso”

Questo mostra il numero di compiti in attesa di riprova, il che significa che per qualche motivo le modifiche di alcuni file non sono state caricate sul cloud e quindi si trovano nella coda dei «Compiti in Attesa di Riprova» e non appena arriva il loro turno le modifiche dei file in «Compiti in Attesa di Riprova» saranno anch’esse caricate sul cloud. (Vedi la scheda per maggiori informazioni)

“Traccia”

Questa scheda fornisce informazioni di tracciamento sulle attività. (Vedi Scheda per maggiori informazioni)

_images/image_s3_3_6.png

COMPITO DI SINCRONIZZAZIONE DEL SISTEMA - TRACCIA

La scheda «Traccia» nella «Attività di sincronizzazione del sistema» elenca tutte le attività di caricamento, scaricamento e monitoraggio.

Compito di Sincronizzazione del Sistema

_images/image_s3_3_2a.png

COMPITO DI SINCRONIZZAZIONE DEL SISTEMA

È il compito principale di sincronizzazione e il suo lavoro consiste nel tenere d’occhio sia le modifiche ai file locali che le modifiche ai file eseguite nel cloud. Questo è il compito che attiva il «Compito di Aggiornamento del Sistema» o il «Compito di Sincronizzazione in Discesa del Sistema».

Sincronizzazione del Sistema in Scaricamento

_images/image_s3_3_2b.png

COMPITO DI SINCRONIZZAZIONE DEL SISTEMA

Svolge esattamente gli stessi compiti del «Compito di Aggiornamento del Sistema» ma il suo lavoro è assicurare che le modifiche apportate ai file nel cloud siano automaticamente sincronizzate con il server dei file. Il «Compito di Aggiornamento del Sistema» e il «Compito di Sincronizzazione in Discesa del Sistema» sono ciò che fornisce lo specchiamento o la sincronizzazione bidirezionale tra i file locali sul server cloud e i file nel cloud.

Attività di Aggiornamento del Sistema

_images/image_s3_3_2c.png

COMPITO DI AGGIORNAMENTO SISTEMA

Mostra tutti i compiti di aggiornamento relativi al sistema. Il software Server Agent controlla il file system locale ogni 15 secondi e, quando nota modifiche ai file, i file modificati verranno aggiunti alla coda di caricamento. Il tempo reale di caricamento dipende dalla grandezza della coda di caricamento e se c’è solo un file con delle modifiche, le modifiche al file verranno caricate sul cloud in 15 secondi.

Modifica Informazioni Account

_images/image_s3_3_2d.png

MODIFICA INFORMAZIONI ACCOUNT

Questo link in fondo ti permette di Accedere con credenziali diverse per avviare la Console del Server Cloud e eseguire compiti relativi alla gestione.

3.3.2 Server dei File

_images/image_s3_3_20.png

SERVER DI FILE

«File Server» mostra tutti i dati che sono stati caricati sul cloud e la struttura di file e cartelle. Elenca la struttura delle cartelle che include anche le sottocartelle. Le cartelle locali che sono collegate sia dal file server che dalla macchina di un utente hanno il nome della macchina tra parentesi.

Un amministratore può creare una nuova sottocartella sotto il nodo selezionato o può collegare ulteriori cartelle locali utilizzando l’opzione «Collega Cartella Locale» sotto «Azioni». Collegare una cartella locale a CentreStack Cloud tramite l’opzione «Collega Cartella Locale» permette di accedere immediatamente ai contenuti locali da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. La «Cartella Locale Collegata» sarà sincronizzata prima verso il cloud e anche le modifiche nel cloud saranno sincronizzate verso il basso al file server locale.

L’amministratore può anche evidenziare una cartella cloud esistente e creare nuove sottocartelle al di sotto di quella cartella evidenziata.

Nota

La funzione di sincronizzazione bidirezionale della funzione «Collega Cartella Locale» si applica solo alle cartelle locali come quelle presenti sull’unità C:, l’unità D: e gli hard disk locali in generale. Non funzionerà per le condivisioni di rete. La sincronizzazione bidirezionale dipende dalla notifica di modifica dell’evento del sistema di file locale riguardo a file e cartelle. Questi cambiamenti verranno rilevati e la sincronizzazione avverrà in base alle modifiche.

Un amministratore può anche gestire la cartella utilizzando il Portale Web tramite l’opzione «Gestisci». Questo permetterà all’amministratore di convertire qualsiasi cartella che sia stata collegata al cloud o che si trovi nel cloud per trasformarla in «Cartelle di Squadra» per la collaborazione ecc. Evidenzia la cartella e seleziona «Gestisci» sotto «Azioni».

_images/image_s3_4_3.png

FILE SERVER - GESTIRE CARTELLE NEL PORTALE WEB

Nella vista Gestione Cartella, devi aggiungere collaboratori per rendere questa una cartella di squadra. Il pop-up ti permette di scegliere una fonte per i tuoi utenti/gruppi; sia Utente/Gruppo Esistente che AD.

_images/image_s3_4_7.png

AGGIUNTA COLLABORAZIONE

_images/image_s3_4_7a.png

ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI DELLA CARTELLA DI GRUPPO

Dopo aver aggiunto i tuoi utenti/gruppi, clicca sull’icona del Disco per salvare le modifiche. Clicca sulla scheda Impostazioni per modificare le impostazioni di questa condivisione.

Nella vista della scheda Impostazioni, puoi modificare le impostazioni per questa condivisione, che includono: Impostazioni Base, Permessi, Sala Dati Sicura, Lista Bianca IP e Politica di Quota e Conservazione. Sotto il sottomenu Impostazioni (+) hai accesso alle opzioni: Disabilita ulteriori condivisioni, Crea Condivisione CIFS e Disabilita Accesso Offline.

_images/image_s3_4_9.png

IMPOSTAZIONI DELLA CARTELLA DI GRUPPO

Quella diversione mostra come puoi creare, accedere e modificare cartelle e impostazioni all’interno del Portale Web di CentreStack. Ora torniamo alla sezione File Server della Console del Server nell’Agente Server. «Abilita il Prefetch in Background» (1) rende disponibili offline i contenuti della cartella selezionata.

_images/image_s3_4_10.png

AZIONI CARTELLA

«Elimina» non rimuove il contenuto della cartella dall’archiviazione locale; tuttavia, scollega la cartella selezionata e il suo contenuto dal cloud. Se vai al Portale Web e ricrei una cartella con esattamente lo stesso nome (incluso il nome della macchina e le parentesi), la cartella può essere visualizzata con un contesto solo cloud senza alcuna relazione con la macchina locale.

_images/image_s3_4_10a.png

AZIONI CARTELLA

«Collega una Cartella per il Backup» (vedi sopra) consente a un amministratore di collegare e sincronizzare bidirezionalmente una cartella locale con il cloud. La vista predefinita mostra tutte le «Cartelle-Collegate» presenti sul computer locale che sono collegate al cloud. Per aggiungere una cartella, clicca sull’icona di ricerca (…) e cerca una cartella da sincronizzare con il cloud.

_images/image_s3_4_13.png

ALLEGA CARTELLA LOCALE

Una volta collegata una cartella, puoi sfruttare una delle Azioni Cartella «Gestisci» che ti permette di aprire rapidamente un Portale Web per modificare le impostazioni di Condivisione e Collaborazione per la cartella.

_images/image_s3_4_12.png

GESTISCI CARTELLA DAL PORTALE WEB

_images/image_s3_4_14.png

SELEZIONA CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE

3.3.3 Allega/Backup

Cliccando il pulsante Allega/Backup vengono mostrate tutte le cartelle attualmente collegate.

_images/image_s3_4_16.png

TUTTE LE CARTELLE ALL’INTERNO DELLA CARTELLA RADICE DELL’AMMINISTRATORE

Facendo clic sull’icona a doppia freccia verso il basso sulla destra di ogni condivisione è possibile visualizzare i dettagli della cartella e, se la cartella è collegata a una cartella locale, vedrai «Collega a locale». Se è già collegato vedrai «Interrompi sincronizzazione». Come mostrato di seguito, puoi anche Stacca la cartella in questa posizione.

_images/image_s3_4_18.png

IMPOSTAZIONI DI ATTACCO/BACKUP

Interrompi sincronizzazione

È possibile interrompere la sincronizzazione bidirezionale tra una cartella locale e una cartella nel cloud. Dopo aver interrotto la sincronizzazione, i due lati continuano ad esistere ma non vi è più alcuna relazione tra di loro.

Stacca

Detach è l’opposto di Attach. Attach significa collegare una cartella locale al cloud sotto controllo di versione. Detach significa rimuoverla dal controllo di versione. Detach è un’operazione che scollega il lato cloud della cartella dal controllo di versione. Dopo il detach, la cartella locale (se correlata a una cartella locale) non è affatto influenzata. Tuttavia, la cartella nel cloud scomparirà.

Nota

Se vuoi che il lato cloud della cartella riappaia, puoi utilizzare «Mostra Eliminati» nel Portale Web per mostrare la cartella eliminata e ripristinarla. Oppure puoi creare una cartella con lo stesso nome da zero per ereditarla di nuovo.

3.3.4 Traccia di Verifica

La traccia di verifica mostra la cronologia di tutte le attività che sono state eseguite. Gli amministratori possono interrogare la «Traccia di Verifica» per vedere la cronologia di caricamenti, download, modifiche e monitoraggio dei file nel cloud. È possibile anche filtrare le attività che si desidera interrogare utilizzando il campo «Mostra solo le tracce che contengono» (1).

Come amministratore puoi anche specificare gli orari in cui desideri eseguire la query per (2). Inoltre, puoi specificare la quantità di tracce che desideri interrogare (3) dove «0» significa tracce illimitate.

_images/image_s3_3_41.png

RICERCA TRACCIA DI AUDIT

3.3.5 Gestore delle Impostazioni

Gli amministratori dell’Agent del Server possono personalizzare e configurare molte impostazioni a livello di Console del Server modificando i contenuti della sezione Manager delle Impostazioni.

Da qui puoi anche accedere alla scheda «Cartelle Offline».

Cartelle Offline

Questa sezione elenca tutte le cartelle cloud che sono state abilitate per l”»Accesso Offline», il che significa che gli utenti che hanno accesso alle cartelle offline possono accedere e modificare il contenuto di tali cartelle anche quando non sono connessi. Tutte le modifiche apportate ai file nelle cartelle offline verranno sincronizzate automaticamente non appena gli utenti tornano online.

_images/image_s3_3_51.png

CARTELLE OFFLINE

«Aggiungi Nuova Cartella Offline» Puoi cliccare su questo link per configurare una cartella come Cartella Offline.

Scheda Impostazioni

Controllo della Larghezza di Banda

Come amministratore hai il pieno controllo su quanto larghezza di banda debba essere consumata per caricare contenuti nel cloud e anche per scaricare contenuti dal cloud. Puoi anche controllare quante operazioni di caricamento e scaricamento consecutive sono permesse in un dato momento.

_images/image_s3_3_52.png

GESTORE IMPOSTAZIONI - CONTROLLO LARGHEZZA DI BANDA

«Limite di banda in download (KB/s, 0-Illimitato)» Il valore predefinito è «0». Questa impostazione è applicata alla macchina locale (Server Agent). Generalmente, un valore > 100KB/s è consigliabile. Se troppo basso, può influire negativamente sulle prestazioni e sull’usabilità.

«Limite di banda in upload (KB/s, 0-Illimitato)» Il valore predefinito è «0». Questa impostazione è applicata alla macchina locale (Server Agent). Generalmente, un valore > 100KB/s è consigliabile.

«Numero di thread di caricamento/scaricamento» Il valore predefinito è «5». Impostare questo valore tra 5 e 10 in generale. In alcuni casi, se si imposta un numero molto elevato come 20, potrebbe influire negativamente sulle prestazioni. Ad esempio, se si utilizza Amazon S3 e Amazon S3 o altri servizi Cloud potrebbero avere una politica per-client sui thread, quindi se si hanno troppi upload/download contemporanei, potrebbe essere regolato esternamente all’Agente Server.

Cache

_images/image_s3_3_53.png

GESTORE IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI CACHE

È possibile modificare la posizione della cache (per i file scaricati localmente dal cloud). È possibile anche impostare la dimensione della cache.

Controllo della Sincronizzazione

_images/image_s3_3_54.png

GESTORE IMPOSTAZIONI - CONTROLLO SINCRONIZZAZIONE

«Limitazione della sincronizzazione» Il valore predefinito è «Falso». Se imposti questo flag su «Vero», interromperà e avvierà la sincronizzazione a seconda della larghezza di banda disponibile.

«Larghezza di banda di caricamento sincronizzato limitata (KB/s, 0-Illimitata)» Il valore predefinito è «0». Dove «0» indica che la larghezza di banda disponibile per la sincronizzazione di caricamento è illimitata.

«Larghezza di banda di download sincronizzato limitata (KB/s, 0-Illimitato)» Il valore predefinito è «0». Dove «0» indica che la larghezza di banda disponibile per il download sincronizzato è illimitata.

«Ora di arresto della sincronizzazione completa (predefinita 7:00)» Il valore predefinito è «7». Utilizza questa impostazione per stabilire quando la sincronizzazione completa si ferma, per evitare di appesantire il sistema durante l’orario lavorativo.

«Ora di inizio sincronizzazione completa (default 20:00)» Il valore predefinito è «20». Utilizza questa impostazione per stabilire quando inizia la sincronizzazione completa, per evitare di appesantire il sistema durante l’orario lavorativo.

«Scansiona i file locali e sincronizza con il cloud se necessario» Il valore predefinito è «Falso». Imposta questo valore su «Vero» se desideri che l’agente scansioni il file system locale e si assicuri che tutto ciò che non è sincronizzato con il cloud sia effettivamente sincronizzato.

«Scansiona i file cloud e sincronizza localmente se necessario» Il valore predefinito è «Falso». Imposta su «Vero» se desideri che l’agente scansioni il cloud e si assicuri che tutto ciò che non è sincronizzato con il file system locale sia effettivamente sincronizzato.

«Ottimizza la notifica di sincronizzazione in discesa» Il valore predefinito è «Falso». Se desideri visualizzare le notifiche di sincronizzazione in discesa, imposta questa opzione su «Vero».

«Ignora la notifica di modifica file fittizia» Il valore predefinito è «Falso». Se non vuoi vedere le notifiche di modifica file fittizie, allora imposta questo valore su «Vero».

«Abilita il permesso della cartella di sincronizzazione nella cartella allegata» Il valore predefinito è «Falso».

Avanzato

L’amministratore può trovare la directory della cache sotto l’opzione «Avanzate» nelle impostazioni. Utilizzando il campo «Limite Dimensione Cache (MB)» è possibile specificare il limite di dimensione per il file di cache.

_images/image_s3_3_55.png

GESTORE IMPOSTAZIONI - AVANZATO

«Non montare l’unità» Il valore predefinito è «Falso». Quando imposti questo valore su «Vero», l’unità locale sull’Agent del Server viene smontata.

«Indirizzo IP o nome host del Controller di Dominio» Questa impostazione è vuota per impostazione predefinita.

«Abilita l’apertura in loco dei file Zip» Il valore predefinito è «Falso». Questo campo consente la modifica in loco dei file che si trovano in cartelle compresse nel cloud. È possibile specificare anche la dimensione massima per i file compressi che sono consentiti per la modifica in loco.

«Dimensione massima del file Zip consentita per l’apertura diretta» Il valore predefinito è «20». Utilizza questo campo per impostare la dimensione massima dei file Zip che possono essere aperti all’interno del Cloud Drive in MB.

«Ignora le impostazioni nei Criteri di Gruppo» Il valore predefinito è «Falso». Quando imposti questo flag su «Vero», le configurazioni presenti nel Portale Web verranno ignorate e le impostazioni configurate qui sotto Impostazioni > Avanzate avranno la precedenza.

«Intervallo per mantenere la relazione di gruppo nella cache (Min)» Il valore predefinito è di «60» minuti. Questo campo è una impostazione di ottimizzazione delle prestazioni. L’Agente Server controllerà le richieste remote rispetto all’ACL (Controllo di Accesso) impostato sui file locali. La maggior parte delle volte ciò comporta il controllo dell’appartenenza a gruppi di Active Directory o del dominio NT. Il controllo dell’appartenenza a gruppi è un lavoro che richiede molte risorse della CPU, quindi il risultato viene memorizzato nella cache per migliorare le prestazioni. Questo controlla quanto a lungo il risultato sarà memorizzato nella cache. Se gli utenti non cambiano gruppo frequentemente, è possibile impostare l’intervallo su un lungo periodo di tempo.

«Svuota il DB del File System all’Avvio» Il valore predefinito è «Falso». Se modifichi questa impostazione in Vero, all’avvio il client eliminerà il file di stato dello storage cloud memorizzato nella cache. Questo consente al client di ricostruire il database come se fosse avviato per la prima volta.

«Carica File Nascosti» Il valore predefinito è «Falso». Se questo flag è impostato su «Vero», allora anche i file nascosti verranno caricati sul cloud.

«Carica File di Sistema» Il valore predefinito è «Falso». Se questo flag è impostato su «Vero», allora anche i file di sistema verranno caricati sul cloud.

Traccia

Il registro di tracciamento degli audit può crescere esponenzialmente se non tenuto sotto controllo. Come amministratore puoi specificare il numero di giorni per conservare il tracciamento degli audit. L’impostazione «Giorni di conservazione del tracciamento degli audit» è il campo per specificare la durata di conservazione del tracciamento.

Il livello di tracciamento quando impostato su «0» che è il valore predefinito non raccoglie alcuna traccia, il che significa che è disabilitato.

Livello di tracciamento 1 – error raccoglierà tutte le tracce di errore.

Livello di tracciamento 2 – avviso raccoglierà tracce di avviso insieme agli errori.

Livello di tracciamento 3 – le informazioni raccoglieranno errori, avvisi, così come tracce informative.

Livello di tracciamento 100 – verboso aiuta gli sviluppatori a raccogliere tracce dettagliate che li aiutano durante il debug dei problemi.

Nota

Quando è necessario raccogliere il tracciato DebugView per scopi di debug, il Livello di Tracciamento tipicamente è impostato a 101.

_images/image_s3_3_56.png

GESTORE IMPOSTAZIONI - TRACCIA